Marco Guizzardi
La tumba de Bach
La tomba di Bach
Johann Sebastian Bach trascorse la parte finale e più lunga della sua straordinaria carriera musicale come Kantor della Thomaskirche di Lipsia, ossia direttore del leggendario Thomanerchor, istituito nel 1212 e tutt'oggi in attività. Era di gran lunga il posto più prestigioso della città, e comprendeva l'incarico di sovrintendere alla musica liturgica delle principali chiese. A Lipsia Bach compose due dei suoi capolavori più conosciuti e complessi, La Passione secondo Matteo e la Messa in Si minore. La sua tomba si trova sul pavimento di fronte all'altare della chiesa. Nella piazzetta sul lato est si trova il monumento a lui dedicato, e di fronte il Museo che ricostruisce il suo soggiorno a Lipsia.
La tumba de Bach



+8